Viaggiare, visitare luoghi sconosciuti, divertirsi e accrescere il proprio bagaglio culturale ed esperienziale è magnifico. Ancora meglio è fare tutto ciò senza pensieri, con la tranquillità di avere a disposizione la liquidità sufficiente per una vacanza da ricordare.
Nel caso tu non abbia a disposizione tutto il budget necessario, realizzare questo desiderio è possibile grazie ad un prestito per vacanze. Erogato da banche e finanziarie, può essere destinato a vacanze sia sul territorio nazionale che all’estero, così come a crociere, safari, soggiorni in centri benessere o a viaggi necessari per trattamenti medici.
Andiamo a vedere cosa sapere sul mini prestito Santander dedicato alle vacanze e da chi può essere richiesto.
Finanziamenti viaggi: le caratteristiche principali
È possibile richiedere un prestito per vacanze direttamente nelle agenzie di viaggio, se convenzionate con una finanziaria, oppure presso un istituto di credito.
Con un finanziamento vacanza è possibile finanziare anche il 100% del viaggio e del soggiorno.
Per richiedere il finanziamento vacanze, occorre stabilire la cifra di cui si ha bisogno, scegliere la combinazione rata/durata più comoda per le proprie esigenze e prendere visione del piano di ammortamento. Quest’ultimo, influenzato dalla tipologia di tasso (fisso, variabile o in alcuni casi misto) e dal TAN e dal TAEG.
Cosa è possibile fare con i finanziamenti per vacanze
La somma richiesta grazie ai mini prestiti Santander può essere utilizzata nei modi che si ritiene più consoni. Ad esempio, sarà possibile recarsi presso l’agenzia di viaggio che si ritiene migliore, scegliere B&B o alberghi nella massima libertà, pagare con carta o direttamente in struttura.
Chi può richiedere il finanziamento vacanze?
Un finanziamento vacanze può essere richiesto da cittadini che abbiano un’età superiore ai 18 anni e che, generalmente, non abbiano superato gli 80 anni. Banche e finanziarie richiedono prove riguardanti la solvibilità del richiedente.
In questo senso, è bene ricordare che questo tipo di finanziamento è rivolto sia a lavoratori che a pensionati.
Oltre al documento d’identità, saranno perciò richiesti, a seconda delle situazioni, l’ultima busta paga (in qualche caso le ultime due buste paga) o il cedolino della pensione.
I numeri da tenere in considerazione
Quando si decide di richiedere un finanziamento vacanze vanno presi in considerazione vari elementi:
Sempre più italiani scelgono il prestito vacanze
Una ricerca del portale prestiti.it ha sottolineato come nel 2019, l’ultimo anno prima della pandemia da Covid 19, fosse in enorme crescita il numero degli italiani che ha scelto la soluzione del prestito per andare in vacanza.
Nei primi cinque mesi del 2019 erano stati 72 milioni gli euro richiesti con una domanda su tre proveniente da un under 30 con un importo medio richiesto di 5.291 euro. Un trend in crescita del 30% rispetto allo stesso periodo del 2018.
I motivi sono riconducibili alla semplicità delle domande e all’immediata disponibilità in caso di esito positivo dell’istruttoria.
Il finanziamento per le vacanze online
Stai cercando di organizzare la vacanza dei tuoi sogni e non hai tutta la liquidità necessaria? Non abbandonare il tuo sogno: affidati alla semplicità e alla sicurezza di un finanziamento vacanze online come quelli erogati da Santander.
Richiedere un finanziamento viaggi online ha tantissimi vantaggi:
Non ti resta che iniziare a programmare il viaggio dei tuoi sogni!
Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche consultare i Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank